Pugilato femminile

Anne Sophie Da Costa e Tina Rupprecht nel 2017

Sebbene le donne partecipino al pugilato da quando esiste questo sport, i combattimenti femminili sono stati in realtà vietati per molto tempo nella storia della boxe, con le commissioni atletiche che si rifiutavano di sanzionare o rilasciare licenze alle donne pugili, e molte nazioni vietano ufficialmente questo sport[1][2][3]. Le prime notizie di donne che praticavano pugilato risalgono al XVIII secolo[4].

  1. ^ bloodyelbow.com, http://www.bloodyelbow.com/2015/11/1/9651050/the-martial-chronicles-fighting-like-a-girl. URL consultato il 5 November 2015.
  2. ^ Jason Rodrigues, Women boxers to make Olympic history in city that once shunned them | Sport, in The Guardian. URL consultato il 14 October 2015.
  3. ^ Kath Woodward, BBC Sport - Women in boxing over the years, in BBC News, 28 July 2010. URL consultato il 30 September 2015.
  4. ^ Sarah Brown, Against the Ropes, in Bitch Magazine, 2014. URL consultato il 25 November 2014.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search